26 settembre 2024
Momenti di spensieratezza nel primo ospizio pediatrico

A metà agosto, la fondazione allani di Berna ha aperto il primo hospice per bimbi della Svizzera. Da settembre, l’hospice allani riceve regolarmente le visite pilota dei dottor Sogni. Gli artisti e le artiste di Theodora regalano ai bambini, alle loro famiglie e al personale curante preziosi momenti di distrazione e sostegno.
Allani combina il calore di una casa con la sicurezza di una struttura di ricovero. L’hospice allani – un’ex fattoria con una piccola abitazione adiacente (lo Stöckli) – è stato ristrutturato con cura e arredato in modo da soddisfare le esigenze infermieristiche, sociali ed emotive dei bambini e delle loro famiglie. L’offerta comprende oltre all’assistenza temporanea anche posti nel settore delle cure di fine vita: i bambini malati terminali possono trascorrere l’ultima fase della loro vita in un ambiente sicuro e protetto dove ricevono cure professionali e dove morire.
In 10 anni dall’idea intorno al tavolo della cucina all’apertura
Allani pone la vita al centro: qui le famiglie devono poter recuperare le forze, ricevere un’assistenza completa e concentrarsi sul prezioso tempo trascorso insieme. Con il trasloco delle prime famiglie ad agosto, il primo hospice pediatrico della Svizzera si è riempito di vita. Per il team di progetto della fondazione allani hospice pediatrico a Berna si è realizzato un sogno: l’idea di un ospizio per bambini, nata intorno al tavolo della cucina, è diventata una visione e, dopo dieci anni di sviluppo, è finalmente realtà.

In Svizzera, il finanziamento degli hospice non è regolato
A differenza della maggior parte degli altri Paesi europei, il finanziamento degli hospice non è sancito dalla legge. Senza fondi pubblici, fino alla sua realizzazione il progetto è stato finanziato al 100% dalle donazioni. Anche in futuro vengono coperti dalle casse malati e dall’assicurazione invalidità solo una parte dei costi di gestione. Allani continua pertanto a essere finanziato soprattutto grazie alle donazioni e a dipendere dai sostegni.
I dottor Sogni regalano momenti di distrazione
Il team di allani ha dimostrato coraggio e perseveranza nella realizzazione di questo commovente e prezioso impegno. La Fondazione Theodora sostiene questo impegno pionieristico con diverse visite pilota dei dottor Sogni all’hospice allani. Le dottoresse Gili Gili e Carusela regalano insieme o singolarmente momenti di distrazione e spensieratezza ai bambini, alle loro famiglie e al personale curante.
Previsti ulteriori hospice pediatrici
Nel comune zurighese di Fällanden, nel quarto trimestre del 2025 è prevista l’apertura dell’hospice pediatrico Flamingo. L’hospice viene sostenuto dalla «Fondazione Kinderhospiz» costituita nel 2009. Sono previste otto camere di cura per i bambini e otto per le rispettive famiglie. La fondazione offre dal 2014 vacanze per famiglie con bambini malati terminali. A Basilea, l’associazione «Mehr Leben Basel», fondata nel 2017, si è posta l’obiettivo di gestire un centro intergenerazionale di cure palliative e di hospice nelle vicinanze del centro di cura dandelion per persone affette da demenza. Quando aprirà nel 2027 saranno disponibili da 8 a 10 camere di cura. La Fondazione Theodora è in contatto anche con queste due fondazioni per regalare ai bambini con malattie che riducono la vita e alle loro famiglie momenti di sollievo.
Nuovo programma – Le vostre idee per un nome sono benvenute
Stiamo cercando un nome per il programma di visite dei dottor Sogni presso gli hospice.
Avete un’idea? Potete condividerla con noi qui:
Inviate un suggerimento di nome
Siamo lieti di ricevere le vostre creative proposte. Grazie di cuore!