02 ottobre 2024

Un impatto degno di nota

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato i benefici dell’umorismo e del gioco nel contesto delle cure ospedaliere. La presenza di artisti professionisti – nel caso della Fondazione Theodora i dottor Sogni – non solo aiuta a migliorare il benessere psicologico dei bambini, ma crea anche un ambiente più favorevole alla guarigione. Scopriamo insieme i benefici che gli artisti apportano ai bambini ricoverati.

Aspetto e approccio unici

Sapete cosa rende un dottor Sogni così unico? Con il suo camice colorato, il dottor Sogni è un artista professionista unico della Fondazione Theodora. Ispirato dalle arti viventi e dall’arte clownesca, l’artista Theodora viene formato specialmente per lavorare nell’ambiente sanitario. Grazie alle sue competenze umane e alla padronanza delle discipline artistiche regala momenti di allegria, gioia ed evasione ai bambini ricoverati in ospedale o con disabilità. Lavorando con le équipe di professionisti della salute contribuisce positivamente al benessere dei bambini e li aiuta nel loro percorso di guarigione. Questo approccio unico trasforma l’ambiente ospedaliero e apporta numerosi benefici che scopriremo assieme.

Il potere del gioco

In un luogo che non è familiare, con delle retrizioni legate all’ambito sanitario, i bambini si sentono spesso angosciati e sono limitati nelle possibilità di gioco. Il gioco, diritto fondamentale sancito nell’articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, è essenziale per lo sviluppo dei bambini. Il dottor Sogni è qui per soddisfare quest’esigenza, aprendo una finestra sull’immaginario e permettendo così ai piccoli pazienti di ritrovare il proprio ruolo di bambino. Attraverso il gioco e l’umorismo, l’artista professionista offre non solo dei momenti di gioia, ma favorisce lo sviluppo cognitivo dei piccini.

I dottor Sogni sono un sostegno prezioso nella cura dei bambini malati e sono diventati indispensabili nella quotidianità ospedaliera. Dr. Philipp Jenny, presidente di Pediatria Svizzera

Un sostegno emotivo

Nel 2016, in occasione di una ricerca scientifica sui benefici del ridere nel contesto delle cure, Vagnoli et al. hanno dimostrato che questo ambiente positivo aiuta i bambini a dissipare angosce e paure. Nel 2021, Markova et al. hanno dimostrato che le visite degli artisti apportano anche un sostegno emotivo ai genitori, offrendo loro una pausa e conforto nel bel mezzo delle sfide mediche. Spiegano che, quando i genitori sono più calmi e ottimisti, ciò si ripercuote positivamente sul comportamento del bambino. La visita del dottor Sogni ha quindi un doppio impatto, sia sul bambino che sui suoi familiari.

La magia della distrazione

L’effetto positivo dell’interazione aiuta a sviare l’attenzione dal dolore e dalle angosce. I dottor Sogni vengono spesso sollecitati dal personale ospedaliero per sostenere i piccoli pazienti al momento di una procedura medica o per facilitare l’assunzione di medicinali.

All’Ospedale di Rennaz, il giovane Even ha avuto la fortuna di ricevere la visita del dottor Kravat’ giusto in tempo per il prelievo di sangue. Concentrato sul suo gioco con Kravat’, il ragazzino è riuscito a rilassarsi e addirittura a dimenticare il dolore della procedura medica. Durante questo tempo, l’infermiera ha potuto effettuare tutti i prelievi sanguigni necessari con calma.

Gli artisti hanno imparato l’arte di trasformare i momenti difficili in divertimento, con un potente effetto di distrazione. Ad esempio, durante le loro visite settimanali alla Clinica pediatrica dell’Ospedale universitario di Berna, un’infermiera ha chiesto alle dottoresse Pirouette e Carusela di distrarre un piccolo bimbo per fargli bere una medicina. In un batter d’occhio hanno creato una festa immaginaria e fatto un brindisi con tutti i bambini presenti. Il bimbo, immerso nel gioco, ha bevuto in un sol sorso la sua medicina. Missione compiuta per il bambino e l’infermiera!

Come mamma sono felice di vedere che Levi si diverte anche se soffre e sono contenta che possa dimenticare un po’ il dolore. Mirjam Lieberherr, mamma di Levi

Favorire la mobilità

La distrazione attraverso l’interazione tra il dottor Sogni e il bambino è anche un buon mezzo per incoraggiare il paziente a diventare più mobile, e a volte addirittura a uscire dal letto. «In quel momento dimenticano il dolore, si muovono o si mettono seduti più spesso», ha dichiarato un pediatra dell’Ospedale pediatrico universitario di Basilea (UKBB)

Un sostegno durante gli interventi medici

Un dottor Sogni presente al momento di un intervento chirurgico agisce come un ponte tra il bambino, i suoi genitori e il personale ospedaliero, facilitando così una buona interazione e sviluppando un rapporto di fiducia essenziale per il buon svolgimento delle cure mediche, come ha spiegato nel 2016 il ricercatore Masetti. Il personale ospedaliero rivela spesso una migliore collaborazione con i bambini e i genitori, che si manifesta in un trattamento più sereno ed efficace sia per il personale curante che per i medici. Il programma «Operazione Sogni» è stato sviluppato specialmente per accompagnare i bambini prima e dopo un intervento chirurgico, trasformando questa prova in un viaggio magico e aiutando i bambini e i loro cari a essere più rilassati.

Degli studi scientifici, come quelli effettuati da Raisin et al. nel 2023, hanno dimostrato che il dottor Sogni è efficace quanto la sedazione nel ridurre l’ansia e il dolore associati a una procedura medica, riducendo così la necessità della premedicazione nei bambini. Inoltre, la presenza di un artista contribuisce a ridurre i tempi dell’intervento favorendo una migliore gestione del tempo e delle risorse mediche.

Mio figlio di 15 mesi ha dovuto subire un intervento chirurgico. Ero davvero angosciato. Piangeva dal dolore. Quando è arrivata la dottoressa Turlutût, abbiamo ritrovato tutt’e due il sorriso. Mirnesa Livadic Besic, mamma

Rallegrare i ricordi del ricovero in ospedale

Le visite dei dottor Sogni trasformano l’ambiente ospedaliero e migliorano quindi il soggiorno dei bambini in ospedale. Spezzano la monotonia della routine ospedaliera con dei momenti di gioia e distrazione e creano così dei ricordi positivi. Poco dopo le loro visite, molti bambini parlano dei dottor Sogni, riproducono i loro giochi o i loro scherzi, e chiedono a volte di rivederli.

Ho lavorato in un servizio di oncologia. Lì, i bambini sapevano sempre esattamente quando veniva il dottor Sogni e se ne rallegravano sempre. A volte erano già davanti alla porta e lo aspettavano. Infermiera dell’Ospedale pediatrico universitario di Basilea (UKBB)

Nel 2018, una statistica di Weber ha rivelato che oltre il 50% dei bambini intervistati afferma che gli effetti positivi delle visite dei dottor Sogni durano per diversi giorni. Questi ricordi positivi durano sul lungo periodo e permettono ai bambini di superare le paure legate all’ambiente ospedaliero. La riduzione dell’ansia facilita le future interazioni con l’ospedale, addirittura quando si è adulti.

Sollievo per il personale curante

La presenza dei dottor Sogni offre un sostegno reale per il personale curante. La gioia di vivere portata dagli artisti Theodora crea un ambiente di lavoro più piacevole, come una bolla d’aria nei periodi più intensi.

Il programma «Sogni al pronto soccorso» mira a calmare l’ansia dei bambini e dei genitori, riducendo nel contempo la percezione del tempo di attesa, ciò che fornisce un sostegno considerevole al personale curante.

Quando un dottor Sogni è in missione al pronto soccorso, significa meno stress per tutti: in primo luogo per il bambino, che è distratto e a volte dimentica di essere in ospedale. Ma anche per i genitori. Infatti, se il bambino sta bene, stanno bene anche i genitori. E per finire anche per noi, l’équipe dei medici curanti, poiché ci permette di lavorare meglio. Patrick Haberstich, primario di medicina d’urgenza pediatrica presso l’Ospedale cantonale di Aarau

I numerosi benefici, come illustrato qui sopra, dimostrano l’impatto positivo dell’approccio unico dei dottor Sogni. Offrendo una prospettiva più umana ed empatica della medicina, questo approccio contribuisce a migliorare notevolmente il percorso di guarigione dei piccoli pazienti.

Scoprite i numerosi benefici nonché i rimandi bibliografici:

Markova, Gabriela; Houdek, Lukas; Kocabova, Zuzana: To the Operating Room! Positive Effects of a Healthcare Clown Intervention on Children Undergoing Surgery, in: Frontiers in Public Health 9, 20.04.2021, S. 653884. Online: <https://doi.org/10.3389/fpubh.2021.653884>.

Masetti, Morgana: The ethics of joy in the hospital context, 2016.

Raisin, Galiya; Cohen, Rachel; Galant, Orit u. a.: Medical clowns versus sedation for paediatric urinary catheter insertion—A randomised pilot study, in: Acta Paediatrica 112 (6), 06.2023, S. 1319–1323. Online: <https://doi.org/10.1111/apa.16733>.

Vagnoli, Laura; Conceiçao Pinto Antunes, Maria da; Masetti, Morgana u. a.: Is laughter the best Medicine?, Lidergraf 2016.

Weber, Janina: Mehr als ein Lachen? Über die Auswirkungen von Spitalclowns auf hospitalisierte Kinder – Eine Eltern-, Spitalpersonal- und Clown-Perspektive, Universität Basel, 2018.

Vivere l'operazione con serenità

Prossimo post