Scoprite il settimo programma della Fondazione «Pianeta Sogni»

Una formazione della Fondazione Theodora
La Fondazione Theodora seleziona regolarmente artiste e artisti professionisti e li forma per diventare dottori e dottoresse Sogni. Al termine della formazione, le candidate e i candidati vengono dichiarati ufficialmente dottor Sogni Junior e vengono assunti dalla Fondazione Theodora. Ogni settimana lavorano negli ospedali e presso gli istituti specializzati con cui la Fondazione collabora.
Portare sorrisi e gioia ai bambini in modo professionale
L’obiettivo è che ogni dottoressa e dottor Sogni della Fondazione Theodora possa portare gioia, sorrisi e un prezioso supporto morale ai bambini, alle loro famiglie e al personale delle strutture visitate – in modo del tutto professionale e con tanta sensibilità. Perciò questa preparazione sensibilizza le artiste e gli artisti sulle procedure ospedaliere, così come sulle situazioni difficili che i bambini e le loro famiglie si trovano ad affrontare.

La formazione è stata un viaggio ricco di incontri, in cui ognuno ha contribuito e condiviso le proprie esperienze, competenze e visioni, permettendoci di sviluppare la nostra strada verso questa meravigliosa attività.

CAS GID – Certificato di Studi Avanzati nell’arte del dottor Sogni
Dal 2024 la formazione viene certificata da un «Certificate of Advanced Studies in the Art of Giggle Doctoring» (Certificato di Studi Avanzati nell’arte del dottor Sogni, CAS GiD). Viene erogata in stretta collaborazione con l’Accademia Dimitri e l’Institut et Haute Ecole de la Santé La Source.
Si tratta di un certificato che attribuisce 12 crediti ECTS per gli studi avanzati nelle arti performative nel settore sanitario. Il CAS è stato sviluppato dalla Fondazione Theodora in collaborazione con la ticinese Accademia Dimitri proprio come specifico percorso verso la professione di dottor Sogni. Le candidate e i candidati selezionati dispongono già di una solida formazione in ambito artistico; con questo CAS, gli artisti ottengono una preparazione specifica e un approfondimento nell’arte del dottor Sogni e imparano ad applicare la capacità trasformativa delle arti performative nel settore sanitario.

Gli argomenti della formazione comprendono:
• Tecniche artistiche e improvvisazione, gioco con lo spazio
• Relazione con il pubblico, umorismo emozionale, gestione delle emozioni
• Norme sanitarie, reparti e procedure delle strutture visitate
• Psicologia e sviluppo del bambino; cosa funziona in base all’età?
• Psicologia e sviluppo di bambini con disabilità
• Malattie e rapporto del bambino con la morte e con il dolore
• Collaborazione con il personale degli ospedali e degli istituti specializzati
• Visite e gioco da soli, in due o in un piccolo gruppo
• Fondazione Theodora (valori, filosofia, amministrazione e collaborazione con diversi reparti)
Dottor Sogni – La creazione di un nuovo personaggio
La creazione del dottor Sogni è una tappa fondamentale della formazione e ha l’obiettivo di definire un ruolo nel quale le artiste e gli artisti si riconoscono appieno. Non appena viene conclusa questa tappa, le allieve e gli allievi possono definire ulteriormente la loro personale versione del dottor Sogni e creare un costume personalizzato che ha come base il classico camice bianco. Questo costume ha un ruolo importante nelle interazioni all’interno dell’ambiente ospedaliero e aiuta a distinguere in modo chiaro e visibile i dottor Sogni dal personale di cura.

Partecipanti da tutti i paesi Theodora
Oltre che da artiste e artisti della Svizzera, il CAS è frequentato anche da partecipanti di altri Paesi in cui è attiva la Fondazione Theodora. Argomenti quali il lavoro in ambiente ospedaliero vengono affrontati nei singoli Paesi; in Svizzera, queste conoscenze vengono apprese grazie alla collaborazione con l’Institut et Haute Ecole de la Santé La Source. Il lavoro artistico viene offerto come modulo internazionale dall’Accademia Dimitri e frequentato da tutti i dottor Sogni.
Maggiori informazioni sulla formazione