Heart icon Sognare quando se ne ha più bisogno

Sempre più sollecitati, i pronto soccorso pediatrici possono essere luoghi di tensione, stress e lunghe attese, soprattutto la sera. Per dare sollievo ai bambini, ai genitori e al personale infermieristico, i dottor Sogni realizzano più volte alla settimana visite serali in reparti d’emergenza. La loro presenza riduce la percezione dei tempi di attesa, allevia l’ansia delle famiglie e fornisce supporto al personale ospedaliero.

Video

Testimonianze

Per me come madre è bello vedere come Levi si diverta nonostante il dolore e come riesca a dimenticarlo per un momento.

Mirjam Lieberherr, mamma di Levi
Mirjam Lieberherr, mamma di Levi

Immagini

Impatto

Un sondaggio condotto in quattro ospedali nell’ambito del programma «Sogni al pronto soccorso» ha raccolto testimonianze da parte delle persone accompagnatrici e del personale ospedaliero*. Le numerose risposte positive confermano l’effetto benefico dei dottor Sogni nei reparti di pronto soccorso pediatrico, in particolare portando conforto e distrazione ai bambini e ai loro genitori.

*I risultati si basano su un sondaggio condotto in quattro ospedali riguardo al programma «Sogni al pronto soccorso». Il sondaggio è composto da 10 domande chiuse e 1 aperta. Esso è stato condotto tramite un link e-mail per il personale ospedaliero (N = 65) e una cartolina con un codice QR le persone che accompagnavano i bambini sotto i 12 anni (N = 156). Gli ospedali partecipanti erano l’Ospedale cantonale di Aarau, l’Ospedale pediatrico della Svizzera orientale di San Gallo, l’Ospedale cantonale di Winterthur e l’Ospedale di Sion.

Heart icon Pianeta Sogni

Prossimo programma