header.menu.logo_alt
Shop Contatto Media Offerte di lavoro FAQ Donare
I dottor Sogni I nostri programmi La Fondazione Attualità Il vostro sostegno
header.menu.logo_alt
Donare
I dottor Sogni I nostri programmi La Fondazione Attualità Il vostro sostegno
Shop Contatto Media Offerte di lavoro FAQ
fr de it
Home FAQ

FAQ

La Fondazione Theodora è un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove il benessere dei bambini negli ospedali e negli istituti specializzati per i bambini con disabilità. Lo scopo della Fondazione è quello di rallegrare la vita quotidiana dei bambini donando loro momenti di gioia e risate grazie agli artisti professionisti, i «dottor Sogni».
«Theodora» era il nome della madre dei fondatori della Fondazione, Jan e André Poulie. Dopo il suo decesso, i due fratelli decisero di creare una fondazione che ricordasse il carattere umoristico e positivo della madre. I tratti caratteriali di Theodora sono ancora una grande fonte di ispirazione per i dottor Sogni.
La Fondazione Theodora è stata fondata dai fratelli Jan e André Poulie nel 1993 in memoria della loro defunta madre Theodora. Da bambino, André Poulie aveva dovuto trascorrere diversi mesi in ospedale dopo un incidente. Le visite incoraggianti regolari di sua madre piena di umore e di vita gli hanno portato molta gioia e distrazione dalla vita quotidiana in ospedale.
La Fondazione Theodora chiama «dottor Sogni» gli artisti professionisti che visitano su suo incarico ospedali e istituti specializzati. I dottor Sogni sono appositamente formati e lavorano in stretta consultazione con il personale infermieristico.
La Fondazione Theodora impiega 72 dottor Sogni che visitano regolarmente i bambini negli ospedali e negli istituti specializzati in tutta la Svizzera. Questi personaggi magici e divertenti adattano le loro visite specificamente a ogni singolo bambino, rendendolo il vero protagonista. Ci sono momenti comuni, fantasiosi, poetici che rallegrano il bambino e i suoi genitori in modo che possano dimenticare la loro vita quotidiana per un momento.
Oggi vengono effettuate oltre 100’000 visite a bambini all’anno da parte di oltre 70 dottor Sogni. Ogni ospedale e istituto specializzato per bambini con disabilità viene visitato regolarmente in determinati giorni della settimana.
La Fondazione Theodora è finanziata principalmente da donazioni private. Beneficia anche del supporto di partner aziendali. La Fondazione Theodora è riconosciuta come organizzazione senza scopo di lucro e svolge le sue attività in ospedali e istituti specializzati gratuitamente per i soggetti coinvolti. Non riceve sovvenzioni dal settore pubblico. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
I partner aziendali sostengono la Fondazione Theodora con contributi annuali e contributi in natura, che coprono quasi completamente i costi amministrativi della Fondazione. In questo modo, le donazioni private confluiscono quasi interamente nella missione principale (visite ai bambini negli ospedali e negli istituti specializzati). L’elenco dei partner può essere trovato qui.
No, i dottor Sogni sono artisti che vengono pagati dalla Fondazione Theodora per le visite agli ospedali e agli istituti specializzati. L’attività degli artisti di Theodora è una mansione qualificata e impegnativa che richiede una formazione intensiva (svolta dalla Fondazione Theodora) ed è integrata da corsi di formazione annuali.
L’attività da dottor Sogni presuppone sia determinate qualità umane che competenze artistiche. Queste ultime includono, ad esempio, il saper improvvisare e avere esperienza come clown, mimo, ballerino, cantante, musicista, narratore o mago. La formazione presso la Fondazione Theodora completa una base artistica già esistente. Per ulteriori informazioni o candidature, vi preghiamo di contattarci all’indirizzo hr@theodora.ch.
Se necessario, la Fondazione Theodora forma artisti professionisti per farli diventare dottor Sogni. Il corso part-time di un anno è un’interazione coordinata di teoria e pratica ed è realizzato in stretta collaborazione con specialisti di vari campi. La parte teorica comprende vari seminari e corsi artistici. Gli artisti acquisiscono conoscenze essenziali sui temi dell’ospedale, della psicologia infantile e della disabilità.
Al fine di preservare la privacy dei pazienti e non intralciare la routine quotidiana in ospedale, purtroppo possiamo permettere l’accompagnamento di un tour di visita solo in rari casi eccezionali. Tuttavia, siamo a vostra disposizione per informazioni più dettagliate sull’attività dei dottor Sogni.
Sì, la Fondazione ha vinto il Premio Adele Duttweiler nel 2006, il Premio Doron nel 2007 e il Premio Raiffeisen nel 2010. Inoltre, nel 2016 il presidente della Fondazione André Poulie è stato insignito del «Melvin Jones Award» dalla International Lions Club Foundation per il suo impegno umanitario.

Donazioni

Per posta

IBAN CH51 0900 0000 1006 1645 5

Informazioni bancarie

UBS Lausanne : IBAN CH66 0024 3243 G054 9454 0

Ordinare polizza di versamento

Informazioni per le tasse

La Fondation Théodora étant reconnue d’utilité publique, il vous est possible de déduire fiscalement votre don, selon le barème en vigueur dans votre canton.

Numéro d’exonération fiscale : CHE-107.613.291

Contatto

Fondation Théodora
Ch. du Bief 6bis
1027 Lonay

 

Stiftung Theodora
Hauptstrasse 34A
5502 Hunzenschwil

Tél. 021 811 51 91
Fax 021 811 51 90

info@theodora.org

 

Tel. 062 889 19 19
Fax 062 889 19 20

kontakt@theodora.ch

Newsletter

Iscriversi alla newsletter

Seguiteci

© Theodora 2021· Norma sulla protezione dei dati e termini e condizioni generali

Creato da Antistatique

I nostri partner

Volg ŠKODA Helsana Fnac Svizzera Nestlé

Privacy e utilizzo dei cookie: i cookie ci aiutano a migliorare la tua navigazione sul sito. Se accetti il loro utilizzo, continua a visitare il nostro sito.

More info
No Si, accetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Save & Accept