Scoprite il nostro programma «Operazione Sogni» in video 🎥 Vedere
La Fondazione Theodora è un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove il benessere dei bambini negli ospedali e negli istituti specializzati per i bambini con disabilità. Lo scopo della Fondazione è quello di rallegrare la vita quotidiana dei bambini donando loro momenti di gioia e risate grazie agli artisti professionisti, i «dottor Sogni».
«Theodora» era il nome della madre dei fondatori della Fondazione, Jan e André Poulie. Dopo il suo decesso, i due fratelli decisero di creare una fondazione che ricordasse il carattere umoristico e positivo della madre. I tratti caratteriali di Theodora sono ancora una grande fonte di ispirazione per i dottor Sogni.
La Fondazione Theodora è stata fondata dai fratelli Jan e André Poulie nel 1993 in memoria della loro defunta madre Theodora. Da bambino, André Poulie aveva dovuto trascorrere diversi mesi in ospedale dopo un incidente. Le visite incoraggianti regolari di sua madre piena di umore e di vita gli hanno portato molta gioia e distrazione dalla vita quotidiana in ospedale.
La Fondazione Theodora chiama «dottor Sogni» gli artisti professionisti che visitano su suo incarico ospedali e istituti specializzati. I dottor Sogni sono appositamente formati e lavorano in stretta consultazione con il personale infermieristico.
La Fondazione Theodora impiega 69 dottor Sogni che visitano regolarmente i bambini negli ospedali e negli istituti specializzati in tutta la Svizzera. Questi personaggi magici e divertenti adattano le loro visite specificamente a ogni singolo bambino, rendendolo il vero protagonista. Ci sono momenti comuni, fantasiosi, poetici che rallegrano il bambino e i suoi genitori in modo che possano dimenticare la loro vita quotidiana per un momento.
Oggi vengono effettuate oltre 100’000 visite a bambini all’anno da parte di oltre 69 dottor Sogni. Ogni ospedale e istituto specializzato per bambini con disabilità viene visitato regolarmente in determinati giorni della settimana.
La Fondazione Theodora è finanziata principalmente da donazioni private. Beneficia anche del supporto di partner aziendali. La Fondazione Theodora è riconosciuta come organizzazione senza scopo di lucro e svolge le sue attività in ospedali e istituti specializzati gratuitamente per i soggetti coinvolti. Non riceve sovvenzioni dal settore pubblico. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
I partner aziendali sostengono la Fondazione Theodora con contributi annuali e contributi in natura, che coprono quasi completamente i costi amministrativi della Fondazione. In questo modo, le donazioni private confluiscono quasi interamente nella missione principale (visite ai bambini negli ospedali e negli istituti specializzati). L’elenco dei partner può essere trovato qui.
No, i dottor Sogni sono artisti che vengono pagati dalla Fondazione Theodora per le visite agli ospedali e agli istituti specializzati. L’attività degli artisti di Theodora è una mansione qualificata e impegnativa che richiede una formazione intensiva (svolta dalla Fondazione Theodora) ed è integrata da corsi di formazione annuali.
L’attività da dottor Sogni presuppone sia determinate qualità umane che competenze artistiche. Queste ultime includono, ad esempio, il saper improvvisare e avere esperienza come clown, mimo, ballerino, cantante, musicista, narratore o mago. La formazione presso la Fondazione Theodora completa una base artistica già esistente. Per ulteriori informazioni o candidature, vi preghiamo di contattarci all’indirizzo hr@theodora.ch.
Se necessario, la Fondazione Theodora forma artisti professionisti per farli diventare dottor Sogni. Il corso part-time di un anno è un’interazione coordinata di teoria e pratica ed è realizzato in stretta collaborazione con specialisti di vari campi.
La parte teorica comprende vari seminari e corsi artistici. Gli artisti acquisiscono conoscenze essenziali sui temi dell’ospedale, della psicologia infantile e della disabilità.
Al fine di preservare la privacy dei pazienti e non intralciare la routine quotidiana in ospedale, purtroppo possiamo permettere l’accompagnamento di un tour di visita solo in rari casi eccezionali. Tuttavia, siamo a vostra disposizione per informazioni più dettagliate sull’attività dei dottor Sogni.
Sì, la Fondazione ha vinto il Premio Adele Duttweiler nel 2006, il Premio Doron nel 2007 e il Premio Raiffeisen nel 2010. Inoltre, nel 2016 il presidente della Fondazione André Poulie è stato insignito del «Melvin Jones Award» dalla International Lions Club Foundation per il suo impegno umanitario.